La Schisandra chinensis è una pianta originaria della regione settentrionale della Cina e della Russia orientale, al confine con la Corea. Si tratta di una pianta rampicante legnosa, i cui frutti sono delle bacche di colore rosso che crescono a grappoli. Le due specie di Schisandra diffuse sono la Schisandra chinensis settentrionale e la Schisandra sphenanthera meridionale.
Numerosi studi hanno accertato le numerose proprietà benefiche di queste bacche per l’organismo, in particolare è nota per la presenza di antiossidanti e di lignani, molecole contenute nella schisandra appartenenti alla famiglia dei fitoestrogeni, particolarmente utili per regolarizzare il ciclo mestruale e la menopausa. Inoltre contiene diverse vitamine e sali minerali .
Di questa pianta sono utilizzati soprattutto il frutto, lasciato essiccare al sole, che presenta un sapore prima agro, poi dolce e infine salato, e i semi, che però devono essere frantumati prima dell’estrazione, che, come il frutto, hanno diversi sapori; il nome della pianta infatti significa “seme dei cinque aromi”.
La presenza nei frutti e nei semi di tutte queste sostanze rendono la Schisandra una pianta molto utile al benessere dell’organismo. Le popolazioni delle regioni da cui proviene da tempo sfruttano queste possibilità, in Cina è impiegata come coadiuvante nel trattamento delle epatiti virali (sembra infatti che la presenza di lignani sia utile nel trattamento di queste patologie), è usata per combattere tosse ed asma, come agente tonificante e come un aiuto a rafforzare la sessualità tanto maschile quanto femminile. In Russia invece è utilizzato nel trattamento dei problemi di vista, sembra infatti che questa bacca apporti notevoli miglioramenti a tutto il sistema visivo.
Più in generale la schisandra risulta utile contro la debolezza e l’affaticamento, infatti si tratta di un ottimo tonico-adattogeno, quindi utile al benessere generale del corpo. Risulta essere utile alla funzionalità epatica, nell’aumentare la resistenza alle infezioni e agli agenti virali. La presenza di vitamine A ed E garantisce un miglioramento nell’aspetto dell'epidermide.
Possiamo aggiungere che tra i moltissimi benefici che si possono trarre dal consumo di Schisandra ricordiamo la regolazione del rilascio degli acidi grassi e l'aumento di memoria e capacità cognitive.
Inoltre risulta molto utile come stimolante dell'umore e nel calmare la tosse secca e le affezioni delle prime vie respiratorie.
Noi vi abbiamo spiegato perché abbiamo inserito la Schisandra tra i prodotti Nutrasmile, a voi ora non resta che provarla e verificare di persona il benessere che vi può portare.
Nutrasmile Srls | Piazza Matteotti, 8 | 21029 Vergiate (VA) | P.I. 03433030123 | Privacy | Cookie policy | Termini e condizioni di vendita | Credits