
Il Maqui, nome comune dell’Aristotelia chilensis, è una pianta sempreverde originaria del Sud America, appartenente alla famiglia delle Elaeocarpaca,e diffusa soprattutto in Patagonia e Cile, dove cresce spontaneamente, e da secoli le popolazioni della zona sono a conoscenza delle proprietà benefiche delle sue bacche.
La vera ricchezza di questa pianta sono le sue bacche, caratterizzate da un colore blu scuro, dovuto all’alta presenza di antocianine, delle dimensioni di un oliva e dal sapore dolce, sono una fonte di antiossidanti che conferiscono al frutto la capacità di contrastare i radicali liberi causa dell’invecchiamento del nostro organismo.
Grazie a questo potere le bacche di Maqui sono molto apprezzate anche dagli sportivi che le assumono per contrastare l’ossidazione delle cellule dovuta all’attività fisica.
Altre proprietà interessanti di questa superbacca sono quella antinfiammatoria, nonostante sia meno potente di altre piante (come per esempio il salice) rimane comunque un ottimo alleato nel lenire le irritazioni di mucosa orale, bocca e gola.
A queste già notevoli proprietà benefiche bisogna aggiungere il fatto che le estreme condizioni in cui il Maqui cresce e si sviluppa, si tratta di un ambiente caratterizzato da temperature estremamente rigide, altitudine, esposizione a venti molti forti, fanno sì che la pianta produca una gran quantità di delfinidina, altro polifenolo idrosolubile e con uno dei maggiori poteri antiossidanti riscontrati in natura.
Le proprietà della bacca non finiscono qui però, la presenza di vitamina E fa in modo che risulti utile a ridurre lo stress ossidativo della cellula, mentre la presenza di vitamina B5 aiuta a contrastare stanchezza e affaticamento, oltre a favorire un aumento delle prestazioni mentali; in ultimo vogliamo ricordare le proprietà medicinali di questa bacca che risulta avere caratteristiche antibatteriche, astringenti e febbrifughe.
Scoperta solo recentemente la bacca di Maqui sembra essere una delle più benefiche in natura, e infatti è stata subito inserita nel gruppo delle superbacche, insieme al goji, al mirtillo, al sambuco e all’acai.
Nutrasmile Srls | Piazza Matteotti, 8 | 21029 Vergiate (VA) | P.I. 03433030123 | Privacy | Cookie policy | Termini e condizioni di vendita | Credits